Per la nostra Congregazione, la Provvidenza ha permesso che ci fosse una cooperazione tra diverse persone, che hanno servito il Signore con animo semplice, senza cercare un tornaconto personale.

P. Giuseppe Frassinetti, preoccupato per il calo delle vocazioni, che cominciava ad essere visibile già nella seconda metà dell’Ottocento, invitava clero e laicato a pregare e a lavorare in sostegno delle vocazioni.

Diede, inoltre, inizio a una comunità di consacrati laici che iniziarono la vita in comune e si dedicarono ad accogliere e aiutare dei giovani poveri desiderosi di diventare sacerdoti. Un ruolo di rilievo ebbe in questa comunità il sig. Pietro Olivari, tipografo, che visse nella comunità fino alla morte (1890). Frassinetti, mediante i suoi molti e validi libri spirituali, ha lasciato le basi della spiritualità dei Figli di Santa Maria Immacolata.

Alla sua morte, inaspettata (02.01,1868), prese la direzione della comunità don Antonio Piccardo, subito dopo essere stato ordinato sacerdote (06.06.1868).

Seguendo la spiritualità del Frassinetti, ma con grande creatività pedagogica e organizzativa, Piccardo guidò la comunità ad una crescita costante che si espresse infine con la trasformazione prima della Pia Casa in Pia Opera e poi di questa in Congregazione religiosa. In questo ultimo passaggio ebbe un ruolo significativo anche Papa Pio X, che dopo aver beneficiato P. Piccardo di una sincera amicizia, lo incoraggiò e sostenne nella trasformazione dell’Opera in Congregazione e conferì quasi subito (cosa più unica che rara) il Decretum Laudis.

La spiritualità eucaristico-mariana del Frassinetti è stata, pertanto, raccolta da una comunità, nella quale prima Pietro Olivari e poi don Antonio Piccardo ebbero un ruolo determinante. Quest’ultimo, ha guidato la crescita di questa comunità fino alla trasformazione in Congregazione religiosa, per la cui erezione ebbe un ruolo particolarmente meritorio lo stesso Papa S. Pio X.

Venerabile p. Giuseppe Frassinetti

p. Antonio Piccardo

Siamo una congregazione clericale di Diritto Pontificio da 1904

Calendario FSMI

Giugno 9, 2023
Giugno 11, 2023
Giugno 13, 2023
Giugno 15, 2023
Giugno 16, 2023
Giugno 19, 2023
Giugno 20, 2023
Giugno 23, 2023
Giugno 25, 2023
Giugno 27, 2023
Giugno 29, 2023
Luglio 1, 2023
Luglio 4, 2023
Luglio 5, 2023
Luglio 6, 2023
© 2019 Congregazione dei Figli di Santa Maria Immacolata