In: Risonanze

Le Missionarie Figlie di Santa Maria Immacolata sono un’Associazione Pubblica di Diritto Diocesano, in vista di essere eretta in Istituto Secolare, nata nel clima di rinnovamento della vita religiosa degli anni postconciliari.

Come indicato nell’art. 3 delle Costituzioni, sono inserite per vocazione nelle realtà temporali, vivendo del proprio lavoro e svolgendo una professione, senza alcun abito che le distingua dagli altri. Secondo il modello della vita di Gesù a Nazaret, si propongono di condividere nella quotidianità la condizione di vita dei fratelli, partecipando alle loro gioie, desideri e sofferenze. Attualizzano l’intuizione del venerabile Giuseppe Frassinetti sulla consacrazione laicale femminile (a partire dalla Pia Unione delle Figlie di Santa Maria Immacolata sorta intorno al 1853-55), accogliendo la proposta di consacrazione del padre Giuseppe Battistella FSMI, modello e maestro di santità.

Il legame con la Congregazione dei Figli di Santa Maria Immacolata è stato fin dall’inizio vitale ed essenziale, anche per il desiderio dello stesso P. Giuseppe Battistella. Perciò nelle Costituzioni essa è definita “sorella e madre” e ai rapporti di collaborazione carismatica e apostolica è dedicato un intero capitolo delle Costituzioni (cap. IV).

Gli inizi dell’Istituto risalgono al 1965. Padre Battistella, ormai in procinto di lasciare per Fiumicino la Parrocchia del Sacro Cuore di Oristano, dove per  quattro anni svolse il suo ministero (ottobre 1961/17settembre 1965), interprete forse di un più vasto desiderio diffuso nella sua Congregazione, ebbe un colloquio con due giovani catechiste e responsabili dell’Azione Cattolica (9 settembre), Maria Murtas e Pinuccia Matterazzu, per trasmettere loro il desiderio che la Congregazione potesse arricchirsi di un ramo femminile, al modo di altre Congregazioni. La proposta fu accolta subito con gioia, ma la partenza dopo 8 giorni di P. Battistella da Oristano (17 settembre) rese il progetto pieno di mistero.

Il 10 novembre dello stesso anno il padre rendeva la sua anima al Signore e per le giovani oristanesi l’impresa diventava ancor più difficile e misteriosa. Le giovani si confidarono subito col Superiore Generale dei FSMI, padre Gino Danovaro, che fortunatamente era stato messo al corrente del progetto dallo stesso padre Giuseppe. Ciò fu motivo di consolazione e di incoraggiamento per le prime sorelle che piano piano videro diventare realtà il desiderio di P. Battistella. Lo stesso Superiore Generale guidò i primi passi dell’Istituto, ascoltando i desiderata delle due giovani (a cui chiese anche di mettere per iscritto una bozza di progetto, il cosiddetto Mini-quaderno) e introducendole alla conoscenza del venerabile Giuseppe Frassinetti e dei suoi scritti dedicati alle consacrate nel mondo.

Dalla Rivista Risonanze 4-2022, p. 13

Maria Francesca Porcella mfsmi

0 Likes

Comments: 0

There are not comments on this post yet. Be the first one!

Leave a comment

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Siamo una congregazione clericale di Diritto Pontificio da 1904

Calendario FSMI

Dicembre 6, 2023
Dicembre 7, 2023
Dicembre 8, 2023
Dicembre 9, 2023
Dicembre 10, 2023
Dicembre 11, 2023
Dicembre 13, 2023
Dicembre 14, 2023
Dicembre 15, 2023
  • + Sac. PICCARDO Antonio Giuseppe (Piccardino) (1937)

    Dicembre 15, 2023

    See more details

  • Nascita P. Giuseppe Frassinetti (1804)

    Dicembre 15, 2023

    See more details

Dicembre 16, 2023
Dicembre 17, 2023
Dicembre 18, 2023
Dicembre 19, 2023
Dicembre 21, 2023
Dicembre 24, 2023
Dicembre 26, 2023
Dicembre 28, 2023
Dicembre 29, 2023
Dicembre 30, 2023
Dicembre 31, 2023
Gennaio 1, 2024
Gennaio 2, 2024
  • + Fond. Sac. FRASSINETTI Paolo Giuseppe Maria (1868)

    Gennaio 2, 2024

    See more details

Gennaio 4, 2024
© 2019 Congregazione dei Figli di Santa Maria Immacolata