In: Vita della Chiesa

Natura e valore della professione religiosa

Chiamati da Dio, molti fedeli si consacrano con i vincoli dei santi voti al servizio del Signore e al bene dei fratelli e s’impegnano a seguire più da vicino Cristo Gesù nell’osservanza dei consigli evangelici. La grazia del Battesimo produce così in essi frutti più copiosi.
La pia Madre Chiesa non solo ha sempre tenuto in grande onore la vita religiosa nelle varie forme nelle quali, sotto la guida dello Spirito Santo, si è espressa lungo il corso dei secoli, ma l’ha anche innalzata alla dignità dello stato canonico; ha inoltre approvato molte famiglie religiose e con una saggia legislazione le custodisce e le guida.
La Chiesa stessa riceve i voti di coloro che li emettono e per loro chiede a Dio, nella preghiera liturgica, l’aiuto della sua grazia, a lui li raccomanda e dà loro la benedizione spirituale, associando la loro offerta al sacrificio eucaristico.
I gradi che scandiscono la consacrazione dei religiosi a Dio sono: il noviziato, la prima professione o altro vincolo d’impegno sacro, la professione perpetua. A questi gradi c’è poi da aggiungere, secondo le costituzioni dei vari istituti, la rinnovazione dei voti.

I vari gradi della vita religiosa

Il noviziato
Il noviziato, con cui ha inizio la vita religiosa, è un tempo di sperimentazione, sia per il novizio che per la famiglia religiosa a cui questi intende appartenere (per noi il noviziato dura 1 anno)
La prima professione
Segue la prima professione (che durerà 3 anni nel nostro caso), con la quale il novizio, emettendo i voti temporanei, promette dinnanzi a Dio e alla Chiesa di seguire i consigli evangelici. Il rito della prima professione prevede la consegna dell’abito e delle altre insegne della vita religiosa, in conformità con l’antichissima consuetudine di consegnare l’abito al termine di un periodo di prova: l’abito infatti è segno di consacrazione.
La professione perpetua
Trascorso il Tempo stabilito dalle norme giuridiche, il religioso emette la professione perpetua con la quale si consacra per sempre al servizio di Dio e della Chiesa. La professione perpetua è segno dell’unione indissolubile di Cristo con la Chiesa, sua sposa.
Il rito della professione perpetua si svolge molto opportunamente durante la Messa, con la dovuta solennità e con il concorso dei religiosi e del popolo.
La rinnovazione dei voti
Presso alcune famiglie religiose, a tempi determinati, si fa la rinnovazione dei voti secondo le costituzioni (nella nostra congregazione il rinnovo e per 1 anno).
Presso dal rito della professione religiosa
5 Likes

Comments: 0

There are not comments on this post yet. Be the first one!

Leave a comment

Este sitio usa Akismet para reducir el spam. Aprende cómo se procesan los datos de tus comentarios.

Somos una congregación clerical de Derecho Pontificio desde 1904

Calendario HSMI

diciembre 6, 2023
diciembre 7, 2023
diciembre 8, 2023
diciembre 9, 2023
diciembre 10, 2023
diciembre 11, 2023
diciembre 13, 2023
diciembre 14, 2023
diciembre 15, 2023
  • + Sac. PICCARDO Antonio Giuseppe (Piccardino) (1937)

    diciembre 15, 2023

    See more details

  • Nascita P. Giuseppe Frassinetti (1804)

    diciembre 15, 2023

    See more details

diciembre 16, 2023
diciembre 17, 2023
diciembre 18, 2023
diciembre 19, 2023
diciembre 21, 2023
diciembre 24, 2023
diciembre 26, 2023
diciembre 28, 2023
diciembre 29, 2023
diciembre 30, 2023
diciembre 31, 2023
enero 1, 2024
enero 2, 2024
  • + Fond. Sac. FRASSINETTI Paolo Giuseppe Maria (1868)

    enero 2, 2024

    See more details

enero 4, 2024
© 2019 Congregazione dei Figli di Santa Maria Immacolata