Incontrovocazionale

Premessa?

La pastorale vocazionale costituisce una sfida fondamentale per la pastorale giovanile, non solo per la enorme sproporzione tra i crescenti bisogni della Chiesa e dei giovani e lo scarso numero di vocazioni alla vita religiosa e sacerdotale, ma sopratutto per la sempre maggiore consapevolezza da parte delle comunità cristiane della responsabilità di ogni battezzato nell’impegno di evangelizzare e per trasformare la cultura e società contemporanea secondo il Vangelo.

I giovani d’oggi vivono una cultura sempre più globalizzata, che offre loro inedite possibilità di educazione ed una maggiore qualità di vita, attorno a valori come l’auto-realizzazione, i rapporti immediati e gratificanti, la libertà e la tolleranza.

L’acceso sempre sempre maggiore dei giovani a beni e servizi promuove sovente una visione consumista e mercantilista della vita, pensata come gratificazione immediata dei propri bisogni e delle proprie attese, nella quale tutto sembra valutarsi sulla base dei vantaggi che si ricevono o del prezzo che si paga.

La cultura dell’ambiente è sempre più secolare: i valori trascendenti e religiosi sono emarginati e si favorisce un relativismo etico; si considera la religione un affare privato che non deve interferire nelle opzioni quotidiane di vita. Ciò malgrado, in tale ambiente cresce anche una diffusa nostalgia del profondo, una ricerca di silenzio e di forme diverse di religiosità che, pur segnate dal soggettivismo e dalla frammentazione, spingono i giovani ad una inquieta ricerca del senso della vita e di esperienze significative di donazione e di servizio.

Obbiettivi

  • Promuovere una Cultura Vocazionale, compito essenziale della Pastorale Giovanile;
  • Creare un ambiente di famiglia con testimoni vocazionali significativi. Ambiente sereno e gioioso.
  • Creare le condizioni adeguate perché ogni giovane possa scoprire, assumere e seguire responsabilmente la propria vocazione;
  • Aiutarli a scoprire il senso di Dio, i segni della sua presenza e della sue azioni nella vita quotidiana di ciascuno;
  • Strumenti per un buon discernimento.

Metodologia

La metodologia cambia dipendendo del paese di residenza

Per la zona Italia vogliamo incontrarci per mezzo di:

  • riunioni mensili
  • a porto (Fiumicino) o pure nelle diverse parrocchie

Prossimo Incontro

12 maggio

a Porto (Fiumicino)

dalle 15:00 alle 20:00

Leggere la lettera per la

56° Giornata mondiale di preghiera per le vocazioni:

Contáctanos

Envía

Somos una congregación clerical de Derecho Pontificio desde 1904

Calendario HSMI

diciembre 6, 2023
diciembre 7, 2023
diciembre 8, 2023
diciembre 9, 2023
diciembre 10, 2023
diciembre 11, 2023
diciembre 13, 2023
diciembre 14, 2023
diciembre 15, 2023
  • + Sac. PICCARDO Antonio Giuseppe (Piccardino) (1937)

    diciembre 15, 2023

    See more details

  • Nascita P. Giuseppe Frassinetti (1804)

    diciembre 15, 2023

    See more details

diciembre 16, 2023
diciembre 17, 2023
diciembre 18, 2023
diciembre 19, 2023
diciembre 21, 2023
diciembre 24, 2023
diciembre 26, 2023
diciembre 28, 2023
diciembre 29, 2023
diciembre 30, 2023
diciembre 31, 2023
enero 1, 2024
enero 2, 2024
  • + Fond. Sac. FRASSINETTI Paolo Giuseppe Maria (1868)

    enero 2, 2024

    See more details

enero 4, 2024
© 2019 Congregazione dei Figli di Santa Maria Immacolata