1861

16 novembre Il priore Giuseppe Frassinetti istituisce nella sua parrocchia si S. Sabina in Genova la Pia Unione dei Figli di S. Maria Immacolata “perché siano tra i secolari gli apostoli di Gesù Cristo”.

1865

Autunno Il Priore lancia un appello ai membri della Pia Unione dei figli di Maria o religiosi al Secolo, per iniziare una Casa con vita in comune, “per vivere uniti nella santa carità e con maggior perfezione”.

1866

14 gennaio Seconda domenica dopo l’Epifania, festa della Madonna della Divina Provvidenza: tre dei figli di S. Maria Immacolata, ossia Pietro Olivari – Pietro Ghiglione – Emanuele Pedemonte – che avevano accolto l’invito del Priore, dopo un pellegrinaggio al Santuario della Madonetta, danno inizio alla Casa in comune, in un appartamento della canonica di S. Sabina.
30 maggio Entra il primo alunno della “Pia Casa per l’avviamento dei giovani poveri allo stato ecclesiastico” Nicolò Ferretti, a lui seguono altri giovinetti.

1868

2 gennaio Muore il Fondatore della Pia Casa, Priore Giuseppe Frassinetti. Gli alunni sono sei; una commissione di promotori, presieduta dai Canonici Salvatore Magnasco e Gaetano Alimonda, assume la protezione dell’opera cui presiede Pietro Olivari.
luglio Il Sac. Don Antonio Piccardo nato in Voltri il 14-12-1844, ordinato Sacerdote il 6 del precedente giugno assume, col beneplacito dell’Arcivescovo Charvaz, la direzione della Pia Casa che ha già nove alunni.

1870 – 1874

Tra il 1° novembre 1870 e il 29 ottobre 1874 hanno vita, quali succursali della Casa di Genova, due piccoli collegi intitolati a S. Giuseppe: il primo nell’Abbazia di S. Giuliano in Albaro, con a capo Don G. B. Semino (1870-71) e Don Camillo Traverso (1872-82): il secondo nella Villa di Serrea sopra Voltri con a capo il P. Susini e l’aiuto di G. B. Boraggini e Bartolomeo Arecco.

1872

1 febbraio La Pia Casa, dopo le provvisorie residenze di S. Sabina, dell’Istituto Artigianelli, di via Lata, di Via Mylius, di Via delle Capuccine, ha oggi una sede propria nella zona di Carigiano in Via Ginevrina: gli alunni sono ormai quaranta.
25 maggio Antonio Isola è il primo alunno della Pia Casa che viene oggi ordinato Sacerdote: proveniva dalla Pia Unione dei Religiosi al secolo, tra i quali era entrato per invito del Frassinetti.

1891

12 agosto Oggi per la prima volta il Direttore Piccardo fa adunanza di tutti i sacerdoti della Casa – presente anche Don Francesco Montebruno – per parlare della costituenda Congregazione ode assicurare la vitalità dell’Istituto.

1893

20 novembre Apertura del nuovo collegio Sacra famiglia nel Palazzo adorno a Rivarolo Ligure con 65 alunni: a capo rimane il Direttore Don Piccardo con l’aiuto di Don Lorenzo Leoncini che dopo il primo anno resta in effetti il vero direttore.

1895

19 luglio Il direttore della Casa Don Antonio Piccardo viene nominato rettore dei Seminari Arcivescovili: conserverà però la direzione dei Figli di Maria, dove costituisce suo primo aiutante Don Tomaso Gaggero.

1901

15 ottobre Don Antonio Giuseppe Piccardo assume la direzione del Collegio S. Famiglia di Rivarolo, in sostituzione di Don Lorenzo Leoncini, ammalato. Sono suoi collaboratori: Don Martino Gesino, Don Girolamo Cardinale, Don Tomaso Balletto, Prof. Paolo Molfino, Prof. Giuseppe Sallua.

1902

ottobre Tra il 10 e il 13 il Direttore Don Piccardo è inviato dal Car. Pietro Respighi, Vicario di Leone XIII, a fondare in Roma un collegio Ecclesiastico per accogliervi i chierici esterni.
7 novembre Don Antonio Piccardo con i suoi collaboratori: Don antonio Minetti, Don Tommaso Olcese e Ch. Fausto Graziani, arriva a Roma per iniziare la fondazione voluta dal Papa. Tre giorni dopo entra il primo alunno, roberto Tofanelli di Lucca.
11 dicembre Inaugurazione ufficiale, presente il Card. Vicario Respighi, del nuovo colleggio di Roma, che ha già 37 alunni.

1903

24 luglio Apertura della Casa S. Francesco a Lugnano.
8 dicembre Mons. Francesco Faberi, delegato del Card. Vicario, nella Cappella della nuova sede in via del Mascherone, legge e promulga il Decreto di erezione della Congregazione religiosa diocesana dei Figli di Santa Maria Immacolata: la Congregazione ha 4 membri: D. Antonio Piccardo – D. Antonio Minetti – D. Tomaso Olcese e D. Emanuele Costa, provenienti tutti dal Clero dell’Archidiocesi di Genova. Promulgato il Decreto, si celebra il primo Capitolo, nel quale Don Piccardo è eletto Superiore, Don Minetti e Don Costa Assistenti e Don Olcese Economo.

1904

21 maggio Pio X, ex plenitudine potestatis, concede a mezzo di specialemotu proprio il decretum Laudis e la Congregazione passa così di Diritto Pontificio.

1910

Approvazione definitiva delle Costituzioni dell’Istituto.

Siamo una congregazione clericale di Diritto Pontificio da 1904

Calendario FSMI

Giugno 9, 2023
Giugno 11, 2023
Giugno 13, 2023
Giugno 15, 2023
Giugno 16, 2023
Giugno 19, 2023
Giugno 20, 2023
Giugno 23, 2023
Giugno 25, 2023
Giugno 27, 2023
Giugno 29, 2023
Luglio 1, 2023
Luglio 4, 2023
Luglio 5, 2023
Luglio 6, 2023
© 2019 Congregazione dei Figli di Santa Maria Immacolata