Il Santo Padre, Papa Francesco, ha voluto così esaudire la richiesta del nostro Superiore Generale, P. Roberto Amici (attualmente emerito), della Sua paterna Benedizione sul prossimo XX Capitolo Generale Ordinario che si svolgerà a Roma nel prossimo mese di luglio.
Al Reverendo P. Roberto Amici f.s.m.i.
Superiore Generale della Congregazione dei
Figli di Santa Maria Immacolata
« In occasione del XX Capitolo Generale della vostra Famiglia Religiosa, desidero far giungere a Lei e ai Confratelli il mio cordiale e beneaugurante saluto.
L’evento capitolare è un momento in cui, sotto l’azione dello Spirito Santo, si è spinti a porsi con docilità all’ascolto della sua voce, per essere rafforzati nella fede e illuminati nel compiere scelte appropriate alle sfide odierne. È importante, dunque, permettere che tale desiderio abiti il cuore di ognuno affinché possiate corrispondere con disponibilità alle necessità dei fratelli, avviando con coraggio cammini inediti in un atteggiamento umile, sereno e generoso. Solo se si cura questa dimensione interiore, la missione a cui siete chiamati nella Chiesa potrà dare frutti duraturi nel solco degli ideali frassinettiani
La gioia e la speranza per ogni discepolo interpellato a seguire il Maestro, sono fortificate dalla certezza che è solo il Signore a condurre la storia personale e quella anche di una Congregazione religiosa; sebbene gli inevitabili cambiamenti, è con n fiducioso senso ecclesiale che bisogna rivitalizzare il carisma, individuando altri spazi di apostolato per esprimere con forme più adeguate l’eredità spirituale lasciata dal proprio fondatore.
Il Venerabile Giuseppe Frassinetti, convinto sostenitore della chiamata alla santità di tutti i battezzati, seppe cogliere anch’egli, in un’epoca di grandi mutamenti sociali, l’opportunità di dedicare la vita, senza risparmiarsi, ad una capillare opera pastorale; la sua ansia per l’annuncio del Vangelo lo mosse ad adoperarsi per il rinnovamento catechistico, con una speciale attenzione alla formazione dei giovani, del laicato, promuovendo specialmente la preparazione culturale del clero. Siete ora Voi, eredi di questo appassionato seguace di Cristo, a non esitare di osare nuovi confini per diffondere la vita buona del Vangelo.
Sulla scia del Frassinetti, sentite vostro il peculiare anelito di forgiare laici capaci di essere assieme instancabili cooperatori e di farvi promotori di fraternità sacerdotale. Siate impegnati nella pastorale vocazionale e nella premura verso i giovani; accompagnateli con benevolenza e delicatezza, rispettando i loro ideali e soprattutto la libertà nelle scelte fondamentali per il futuro.
Con questi sentimenti, impartisco a tutti la mia Benedizione. La Vergine Madre vi protegga. E, per favore, pregate per me. Fraternamente: Francesco».
Roma, da San Giovanni in Laterano, 5 maggio 2023
XX Capitolo Generale ordinario dei Fsmi
Il Capitolo Generale
Questo, alla scadenza naturale del sessennio 2017 – 2023, si celebrerà a Roma, presso la sede della Curia Generalizia, facente parte del complesso edilizio dell’Istituto Ecclesiastico Maria Immacolata di via del Mascherone 57 (ex 55).
Il Capitolo Generale può essere Ordinario, se celebrato alla scadenza naturale del sessennio, oppure Straordinario, se celebrato prima della sua scadenza naturale per causa di forza maggiore o per “gravi problemi” da trattare. Vi partecipano membri aventi diritto (i principali incarichi di curia) e membri delegati di ogni comunità e membri della Delegazione Americana, ciascuno eletto secondo il proprio statuto.
Come organo supremo del governo della Congregazione, il Capitolo Generale è sovrano, cioè dotato dei poteri legislativo ed esecutivo allo stesso tempo, fermo restando che esso non contravvenga ai dettami del Diritto Canonico, il compendio delle leggi (dette per l’appunto “canoniche”) che regolano l’organizzazione, l’amministrazione e la pratica ecclesiastica della Chiesa Cattolica Romana.
Il primo (non in ordine temporale) dei compiti del Capitolo Generale è quello di eleggere il Governo della Congregazione costituito da: un Superiore Generale, da un Economo Generale e da quattro Consultori che compongono il Consiglio Generalizio e di cui il primo eletto assume l’incarico di Vicario Generale. Questi rimangono in carica per l’intero sessennio e possono sempre essere rieletti, tranne il Superiore Generale che non può ricoprire questo ruolo per più di due sessenni consecutivi.
In tempi immediatamente successivi al Capitolo Generale, il Superiore Generale, con il consenso del Consiglio Generalizio provvede al completamento degli incarichi di Curia nominando un Procuratore Generale, un Postulatore Generale, un Segretario Generale ed un Prefetto Generale degli Studi. Anche questi ultimi, in quanto incarichi di curia, restano in carica per l’intero sessennio, ovviamente in assenza di causa di forza maggiore, e possono sempre essere nuovamente nominati.
Per la cronaca (e un po’ per curiosità), nei 17 Capitoli celebrati dalla morte di P. A. Piccardo (1925) ad oggi, 9 volte si è assistito al “cambio di guardia” al governo con Superiori Generali neo – eletti: P. Minetti (1926), secondo successore del Frassinetti, dopo il Piccardo; P. Bruzzone (1932); P. Proni (1946); P. Ferrari (1949); P. Danovaro (1965); P. Fain Binda (1981 e 1999); P. Pisoni (1993), P. Amici (2011). Nei rimanenti 8 Capitoli, invece, i Superiori Generali uscenti sono stati confermati per il sessennio successivo: P. Bruzzone (1938) P. Lino Ferrari (1953 e 1959); P. Gino Danovaro (1969 e 1975); P. Luigi Fain Binda (1987 e 2005); l’attuale Superiore Generale, P. Roberto Amici (2017), che quindi risulta uscente al prossimo XX Capitolo.
Oltre al rinnovo del Governo Centrale, di cui si è detto, nel Capitolo sarà trattato quanto indicato nell’Agenda capitolare predisposta dal Consiglio Generalizio, anche in considerazione delle proposte di eventuali Commissioni preparatorie.
Tra i temi da trattare in Capitolo le Costituzioni annoverano soprattutto quelli attinenti la vita religiosa, l’apertura o chiusura di attività, l’amministrazione dei beni e la gestione delle comunità e dei confratelli.
Tratto dalla Rivista Risonanze 2-2023. p. 5s
P. Giuseppe Prencipe fsmi
Comments: 0
There are not comments on this post yet. Be the first one!